Ultimo aggiornamento: marzo 2023
Tra:
La società SKELLO, SAS registrata presso l'RCS (Registro del commercio e delle società) di Parigi con il numero 820 275 956, con sede legale in 69-71 rue Beaubourg 75003 Paris o una delle sue filiali, (di seguito: "Skello");
E
Il Cliente.
Skello e il Cliente sono indicati singolarmente come la "Parte" e congiuntamente come le "Parti".
Le condizioni generali (di seguito le "Condizioni Generali") esprimono l'intero accordo tra le Parti. Esse annullano e sostituiscono qualsiasi accordo, lettera, offerta o altro documento scritto o orale precedente con lo stesso scopo. Esse possono essere consultate e stampate in qualsiasi momento attraverso un link che compare in fondo allapagina del sito www.skello.io (in seguito: il "Sito").
1. DEFINIZIONI
Cliente: indica il co-contraente di Skello.
Contratto: indica l'insieme dei documenti contrattuali che vincolano le Parti, costituito dal preventivo, dalle Condizioni Generali, da eventuali condizioni speciali e/o da qualsiasi altro documento accettato esplicitamente dalle Parti. In caso di contraddizione, questi documenti avranno la precedenza sulle Condizioni Generali.
Preventivo: indica il documento scritto con cui il Cliente effettua un ordine di servizi. Il Preventivo è soggetto alle presenti Condizioni Generali.
Dati Personali: ai sensi del GDPR, si intende qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile (di seguito: "Soggetto interessato"); una"persona fisica identificabile" è una persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare mediante riferimento a un identificativo, quale un nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online, o a uno o più fattori specifici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, mentale, economica,culturale o sociale;
Titolare del trattamento: si intende ai sensi del GDPR e designa la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il dipartimento o altro organismo che, da solo o congiuntamente ad altri, determina le finalità e i mezzi del Trattamento;
SaaS: indica il servizio ospitato sui server di Skello che ne consentono l'utilizzo remoto via Internet;
Servizi: indica i servizi forniti al Cliente inforza del Contratto;
Responsabile del Trattamento: ai sensi del GDPR e si riferisce alla persona fisica o giuridica, all'autorità pubblica, al dipartimento o ad altro organismo che tratta i Dati Personali per conto del Titolare;
Trattamento: ai sensi del GDPR, indica qualsiasi operazione o insieme di operazioni eseguite sui Dati personali o su insiemi di Dati personali, con o senza mezzi automatici, quali la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la divulgazione mediante trasmissione, diffusione o messa a disposizione in altromodo, l'allineamento o la combinazione, la restrizione, la cancellazione o la distruzione;
2. SCOPO
Le presenti Condizioni Generali hanno lo scopo di definire le condizioni alle quali Skello fornisce al Cliente i servizi SaaS per il controllo delle risorse umane e di definire i diritti e gli obblighi delle Parti in questo contesto attraverso il Sito.
3. ORDINE DI SERVIZI
Skello e il Cliente concorderanno di comune accordo la portata e il prezzo dei Servizi da fornire sulla base delle esigenze espresse dal Cliente, compreso il numero di stabilimenti coinvolti (di seguito: gli "Stabilimenti"). A tal fine, sarà cura del Cliente fornire a Skello tutte le informazioni utili all'esecuzione dei Servizi.
Skello comunica al Cliente, con qualsiasi mezzo scritto utile, un Preventivo che specifica l'ambito dei Servizi, il loro prezzo e le modalità del loro pagamento, il numero di Stabilimenti nonché le caratteristiche dell'abbonamento sottoscritto. Il Cliente convalida la propria adesione ai Servizi restituendo a Skello il Preventivo firmato con qualsiasi mezzo scritto utile.
. ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI
L'accettazione del Preventivo da parte del Cliente, alle condizioni sopra indicate, comporta l'accettazione delle presenti Condizioni Generali. Tale accettazione non può che essere piena e completa. Qualsiasi clausola contraria che non risulti da un documento scritto accettato da Skello sarà considerata come non scritta. Il Cliente che non accetta diessere vincolato dalle presenti Condizioni Generali non deve utilizzare i Servizi.
5. DURATA E RINNOVO
La scelta del periodo di impegno, corrispondente alla durata dell'abbonamento, è specificata nel Preventivo. Qualsiasi periodo di impegno iniziato è dovuto per intero, indipendentemente dall'opzione scelta.
5.1. Impegno mensile
Il Cliente può sottoscrivere un abbonamento mensile ai Servizi, a partire dalla data indicata nel Preventivo. Tale abbonamento si rinnova tacitamente ogni mese, in base al periodo di fatturazione, a meno che non venga disdetto da una delle Parti al più tardi cinque (5) giorni prima della fine del periodo di abbonamento in corso, come specificato in fattura.
5.2. Impegno annuale
Il Cliente ha inoltre la possibilità di abbonarsi ai Servizi per un periodo iniziale di un (1) anno, a partire dalla data indicata nel Preventivo. Tale periodo è tacitamente rinnovabile per periodi della stessa durata, salvo disdetta di una delle Parti entro e non oltre 1 (un) mese prima della scadenza del periodo di abbonamento in corso, alle condizioni di cui alla fattura.
5.3. Modalità di disdetta
Il Cliente può disdire l'abbonamento in duemodi:
•Utilizzando il modulo di disdetta, disponibile sul Sito su richiesta dell'assistenza tecnica, oppure scrivendo all’indirizzo resiliation@skello.io. La data della richiesta del Cliente sarà considerata come data di riferimento per la verifica del rispetto del periodo di preavviso. Tale modulo consentirà a Skello di comprendere il motivo del recesso del Cliente.
•Con qualsiasi mezzo scritto utile. La data utilizzata per verificare il rispetto del periodo di preavviso è quella di ricezione della richiesta del Cliente da parte di Skello.
6. ACCESSO AI SERVIZI
6.1. Apertura di un account cliente
Per utilizzare i Servizi, è necessario aprire sul Sito un account a nome del Cliente (di seguito denominato "Account Cliente").
L'Account Cliente può essere aperto in due modi, a discrezione del Cliente:
•Skello comunica al Cliente un link al Sito, tramite il quale il Cliente crea e apre l'Account Cliente compilando l'apposito modulo. Il Cliente deve fornire tutte le informazioni contrassegnate come obbligatorie. Qualsiasi registrazione incompleta non sarà convalidata;
•Skello può anche aprire l'Account Cliente e quindi fornire al Cliente il link all'Account Cliente e gli identificatori di connessione e la password.
La scelta della modalità di apertura dell'Account Cliente è specificata nel Preventivo.
6.2. Accesso degli Utenti ai Servizi
Una volta aperto l'Account Cliente, è responsabilità del Cliente aprire dei sotto-account di accesso per i propri Stabilimenti (di seguito: gli "Account Stabilimento"), collegati all'Account Cliente.
È inoltre responsabilità del Cliente selezionare, per ciascuno di questi Stabilimenti, gli utenti che avranno accesso ai Servizi (di seguito: gli "Utenti") e assegnare loro gli identificatori di connessione personali.
Gli Utenti sono suddivisi in tre categorie:
•un amministratore responsabile dell'amministrazione dell'Account Cliente e degli Account Stabilimento (diseguito: "Amministratore"),
•i responsabili della creazione, dell'aggiornamento e della gestione dei Planning, come definiti all'articolo 5.1., (di seguito, i "Manager"),
•Gli utenti che hanno accesso ai Planning, senza poterli modificare (di seguito, i "Dipendenti").
Il Cliente è l'unico responsabile della registrazione degli Utenti sui relativi Account Stabilimento, della loro assegnazione a una delle categorie di cui sopra e dell'esattezza e veridicità delle informazioni fornite dagli Utenti.
Una volta convalidata la registrazione, gliUtenti accedono al proprio spazio personale, che consente di gestire l'utilizzodei Servizi, in base al proprio status.
L'accesso ai Servizi viene fornito senza alcun ainstallazione preliminare sulle postazioni di lavoro degli Utenti. La documentazione tecnica relativa all'utilizzo dei Servizi è messa a disposizione degli Utenti sull'Account Cliente.
6.3. Uso personale dei Servizi
I Servizi sono riservati esclusivamente agli Utenti preventivamente selezionati dal Cliente e da questi registrati.
Il Cliente si impegna affinché gli Utenti non consentano a terzi di utilizzare i Servizi in loro vece o per loro conto, a meno che non ne siano pienamente responsabili. Il Cliente è l'unico responsabile del mantenimento della riservatezza dei dati di accesso degli Utenti.
Il Cliente è l'unico a prendere tutte le misure che ritiene necessarie in caso di utilizzo degli account degli Utenti a loro insaputa da parte di terzi. Il Cliente dovrà inoltre contattare immediatamente Skello nel caso in cui si accorga che l'Account Cliente o uno o più Account Stabilimento sono stati utilizzati a sua insaputa. Egli riconosce il diritto di Skello di prendere tutte le misure appropriate in tal caso.
7. DESCRIZIONE DEI SERVIZI
I seguenti Servizi sono forniti da Skello al Cliente, nella forma e secondo le funzionalità e i mezzi tecnici che Skello ritiene più opportuni. Skello concede al Cliente il diritto di utilizzare i Servizi come di seguito definiti in modalità SaaS. Al Cliente è severamente vietato concedere sub-licenze a terzi.
7.1. Fornitura di una soluzione per la gestione dei planning
Skello fornisce al Cliente una soluzione (diseguito: la "Soluzione"), progettata per facilitare la preparazione, l'organizzazione e il monitoraggio degli orari dei membri di un team o di più team di Utenti (di seguito: i "Planning").
7.1.1. Creazione e monitoraggio dei Planning
La Soluzione consente ai Manager di creare Planning settimanali per ciascun team di Dipendenti.
I Dipendenti possono accedere a questi Planning, consultarli e inserire i loro dati personali, ossia il cognome, il nome, irecapiti, le mansioni svolte e qualsiasi altra informazione richiesta dal Cliente per gestire le loro mansioni e la loro retribuzione.
I Planning possono essere aggiornati anche dai Manager, in base alle esigenze di ogni Stabilimento. A questo proposito, l'Amministratore o i Manager possono fornire ai Dipendenti ogni informazione utile attraverso la loro area personale.
Per garantire il corretto funzionamento tecnico dei Servizi in conformità alle Condizioni (in particolare l'accesso ai planning e ai tempi di risposta della Soluzione), uno Stabilimento non può superare i cinquanta (50) dipendenti. Al di là di questo limite, il Cliente dovrà registrare un altro Stabilimento.
7.1.2. Monitoraggio degli indicatori dellerisorse umane
I Manager possono utilizzare i Planning per creare e monitorare gli indicatori di gestione delle risorse umane relativi al lavoro dei team di Dipendenti, in particolare gli indici per il calcolo della produttività dei Dipendenti, le percentuali di personale utilizzate per ciascun team e il prospetto degli straordinari effettuati.
7.1.3. Gestione delle retribuzioni degli Utenti
Le informazioni generate sui Planning consentono al Cliente di calcolare la retribuzione dovuta ai Dipendenti, tenendo conto delle normative e dei contratti collettivi applicabili al suo settore.
I dati relativi alla retribuzione dei Dipendenti possono essere integrati nel/i software di contabilità e/o paghe del Cliente, ai fini della produzione delle buste paga dei Dipendenti.
7.2. Fornitura di un sistema di monitoraggio delle presenze
Nella Soluzione è integrato un sistema di automazione per il monitoraggio delle presenze dei Dipendenti, sotto forma di orologio marcatempo (di seguito, "Orologio marcatempo").
I dipendenti accedono all'Orologio marcatempo direttamente tramite la loro area personale sulla Soluzione, dove possono inserire gli orari di ingresso e di uscita.
L'inserimento di questi orari consente di calcolare il tempo di presenza effettivo dei Dipendenti e di registrarlo nell'Orologio marcatempo. L'Amministratore e i Manager possono accedere a queste informazioni per monitorare e gestire l'orario di lavoro dei Dipendenti.
7.3. Messaggistica
Il Cliente può comunicare con Skello attraverso un sistema di messaggistica interna, reso disponibile sulla Soluzione.
7.4. Altri Servizi
Skello si riserva il diritto di offrire qualsiasi altro Servizio ritenga utile, nella forma e secondo le funzionalità e i mezzi tecnici che ritiene più idonei a fornire detti Servizi.
8. INTEGRAZIONI TECNICHE
8.1. Descrizione delle Integrazioni
La fornitura di Servizi può essere accompagnata da integrazioni tecniche ("Integrazioni"). Se il Cliente desidera beneficiare di un'Integrazione, il prezzo sarà specificato nel Preventivo e il Cliente sarà accompagnato da un referente tecnico ("Referente").
L'implementazione di un'integrazione è soggettaa determinate condizioni. Una descrizione più completa delle Integrazioni può essere fornita dal Referente al Cliente, su richiesta.
Il Cliente è l'unico responsabile dell'accuratezza e della completezza dei dati trasmessi a Skello.
Skello non sarà responsabile per dati incompleti, errati o mancanti. Inoltre, il Cliente rimane l'unico ed esclusivo responsabile del software di payroll che utilizza. Skello non sarà responsabile in caso di malfunzionamento di un software di terzi che influisca sull'Integrazione.
8.2. Retroplanning delle Integrazioni
Diversi Workshop saranno organizzati congiuntamente dal Cliente e dal Referente. Lo scopo di questi Workshop sarà quello di determinare i requisiti del Cliente e di fornire un quadro per lo sviluppo delle Integrazioni. In media, sono necessari quattro (4) Workshop per redigere e finalizzare una specifica. Il Cliente e il Referente possono modificare il numero di Workshop di comune accordo. La firma delle specifiche da parte del Cliente costituirà l'accettazione dell'intero documento.
L'Integrazione sarà sviluppata in un periodo di sei (6) settimane. Il Cliente avrà quindi due (2) settimane di tempo dal ricevimento dell'Integrazione per fornire un feedback scritto a Skello. Il Cliente può essere accompagnato dal suo Referente per identificare la natura dell'elemento non conforme e la sua origine. Il feedback sarà inviato al Referente e dovrà essere il più esaustivo possibile.
Skello correggerà gli elementi non conformi debitamente identificati e direttamente collegati all'Integrazione. L'implementazione di tali correzioni sarà soggetta a uno studio effettuato entro due (2) settimane dal feedback del Cliente e un termine per la risoluzione sarà comunicato al Cliente al termine di tale studio.
9. IMPEGNI DI SKELLO
9.1 Manutenzione e assistenza tecnica
9.1.1. Manutenzione correttiva
Skello si impegna a fornire, durante la durata del Contratto, la manutenzione correttiva della Soluzione. La manutenzione correttiva comprende la diagnosi e la correzione di eventuali bug o malfunzionamenti riproducibili che compromettono o impediscono l'utilizzo della Soluzione (di seguito: "Anomalie").
Le Anomalie sono suddivise in tre categorie:
•"Anomalia critica": Anomalia che rende impossibile l'utilizzo dell'intera Soluzione;
•"Anomalia maggiore": Anomalia che riduce l'utilizzo della Soluzione impedendo l'uso di alcune funzioni essenziali;
•"Anomalia minore": qualsiasi Anomalia che renda impossibile al Cliente l'utilizzo di una o più funzioni non essenziali della Soluzione.
Il Cliente si impegna a notificare a Skello qualsiasi Anomalia, non imputabile ad un uso improprio della Soluzione, tramite il servizio di messaggistica di cui all'articolo 7.3 o tramite e-mail all'indirizzo hello@skello.io. Il Cliente si impegna inoltre a descrivere nel modo più preciso possibile le difficoltà incontrate e le circostanze in cui sisono verificate.
Skello effettuerà la diagnosi dell'Anomalia, basandosi esclusivamente sulle informazioni fornite dal Cliente nella segnalazione di incidente, entro un massimo di quarantotto (48) ore lavorative dal ricevimento della richiesta di manutenzione. In particolare, verificherà se l'Anomalia segnalata è causata dalla Soluzione.
Se Skello ritiene che l'Anomalia non sia dovuta alla Soluzione o ai Servizi, ne informerà immediatamente il Cliente. In caso contrario, adotterà le misure necessarie per correggere l'Anomalia entro i seguenti termini:
•Anomalia critica: entro ventiquattro (24) ore lavorative dalla data di diagnosi;
•Anomalia maggiore: entro due (2) giorni dalla data della diagnosi;
•Anomalia minore: entro sette (7) giorni dalla diagnosi.
Queste scadenze si applicano nei tempi di risposta di Skello, ossia tra le 8.00 e le 18.00 dei giorni lavorativi. Pergiorno lavorativo si intende un periodo ininterrotto di dieci (10) ore, dallunedì al venerdì, tra le 8.00 e le 18.00, ora di Parigi, Francia. Qualsiasi periodo che inizi durante tale fascia oraria scadrà alla stessa ora dell'ultimo giorno lavorativo del periodo.
9.1.2. Manutenzione continua
Skello fornisce al Cliente una manutenzione continua della Soluzione. La manutenzione continua comprende la fornitura di qualsiasi nuovo aggiornamento, correzione di Anomalie e miglioramento della Soluzione in relazione all'usabilità, alla velocità o all'efficienza.
Skello determinerà esclusivamente il numero di aggiornamenti che fornirà durante la durata del Contratto. Skello può decidere di non fornire alcun aggiornamento durante la durata del Contratto. Gli aggiornamenti possono essere eseguiti automaticamente e senza preavviso, cosa che il Cliente riconosce e accetta espressamente. Skello informerà il Cliente tramite il servizio di messaggistica di cui all'art. 7.3 di ogni installazione di un aggiornamento.
Il Cliente riconosce e accetta espressamente che l'installazione di eventuali nuove versioni della Soluzione, intese come sviluppo di nuove funzionalità, non è inclusa nel Servizio di manutenzione continua e dovrà essere nuovamente ordinata.
9.1.3. Supporto tecnico
Oltre ai Servizi di manutenzione correttiva e continua, e per qualsiasi questione relativa all'utilizzo dei Servizi, Skello offre al Cliente un supporto tecnico consistente in assistenza e consulenza.
Il supporto tecnico è accessibile tramite la casella di posta elettronica di cui all'articolo 7.3 o tramite e-mail al l'indirizzo hello@skello.io.
A seconda dell'esigenza individuata Skello valuterà i tempi di risposta e la natura della risposta e ne informerà il Cliente.
9.2 Hosting
Skello si impegna, su base best effort, a garantire l'hosting della Soluzione e dei Servizi, nonché dei dati prodotti dai Manager e accessibili sui Planning, attraverso un hosting provider professionale che operi secondo le prassi della professione e lo stato dell'arte.
In questo contesto, Skello si impegna a fornire al Cliente una capacità di archiviazione e di elaborazione sufficiente per l'utilizzo dei Servizi in conformità alle pratiche del settore e allo statodell'arte.
Skello si impegna a porre in atto tutti i mezzi tecnici, in conformità con lo stato dell'arte, necessari per garantire la sicurezza e l'accesso ai Servizi, compresa la protezione e il monitoraggio delle infrastrutture, il controllo dell'accesso fisico e/o immateriale a tali infrastrutture, nonché l'attuazione di misure di rilevamento, prevenzione e recupero per proteggere i server da atti dolosi.
Skello si impegna inoltre a prendere tutte le precauzioni del caso, in considerazione della natura dei dati e dei rischipresentati dal trattamento automatizzato dei dati attuato ai fini dei Servizi,per preservare la sicurezza dei dati e, in particolare, per evitare che siano deformati, danneggiati o accessibili a terzi non autorizzati.
Skello si impegna a garantire la permanenza, la continuità e la qualità dell'accesso ai Servizi e del funzionamento della Soluzione. A questo proposito, Skello farà del proprio meglio per mantenere l'accesso ai Servizi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e garantisce una disponibilità dei Servizi del 98%, salvo casi di forza maggiore.
In considerazione della complessità di Internet, della capacità disomogenea delle varie sottoreti, dell'afflusso di Utenti in determinati momenti e dei vari colli di bottiglia su cui Skello non ha alcun controllo, la responsabilità di Skello sarà limitata al funzionamento dei server su cui è ospitata la Soluzione, i cui limiti esterni sono costituiti dai punti di connessione.
Skello non sarà responsabile di (i) velocità di accesso a tali server, (ii) rallentamenti esterni a tali server e (iii) trasmissioni scadenti dovute a guasti o malfunzionamenti di tali reti.
Se necessario, Skello si riserva il diritto di limitare o sospendere l'accesso ai Servizi per motivi di manutenzione. In tal caso, Skello si impegna a informare il Cliente il prima possibile e con al meno ventiquattro (24) ore di anticipo, con ogni mezzo utile e in particolare con un messaggio informativo generale sulla homepage della Soluzione.
In caso di guasto hardware e/o software delle proprie apparecchiature, Skello si impegna ad utilizzare tutti i mezzi necessari per ripristinare l'accesso ai Servizi nel più breve tempo possibile e a proprie spese.
10. COMUNICAZIONI DI SKELLO
Il Cliente e i suoi Utenti possono ricevere varie comunicazioni da Skello esclusivamente via e-mail. Tali comunicazioni riguardano in particolare i Servizi (notizie su Skello, informazioni sulla soluzione SaaS e sull'applicazione mobile per ottimizzare l'utilizzo, inviti a eventi fisici o online, inviti a partecipare a sondaggi per raccogliere opinioni, ecc.) Si precisa che il Cliente e i suoi Utenti avranno la possibilità di cancellarsi da queste comunicazioni, direttamente tramite il link presente nelle email o contattando Skello all'indirizzo privacy@skello.io.
11. CONDIZIONI FINANZIARIE
11.1. Prezzo e pagamento dei servizi
In considerazione della fornitura dei Servizi, il Cliente si impegna a pagare a Skello il prezzo concordato come indicato nel Preventivo. I Servizi sono soggetti a fatturazione per periodo di abbonamento, come comunicato al Cliente con ogni mezzo utile. Gli importi dovuti sono pagabili in via posticipata. La prima fattura sarà emessa al momento della messa a disposizione dei Servizi.
In caso di impegno mensile, il pagamento avviene tramite addebito diretto sul conto corrente bancario, postale o di risparmio del Cliente. Gli importi dovuti sono pagabili su presentazione di avvisi di addebito diretto domiciliati presso l'istituto di pagamento designato dal Cliente.
In caso di impegno annuale, il Cliente avrà la possibilità di pagare le somme dovute tramite bonifico bancario.
11.2. Ritardi di pagamento e incidenti dipagamento
Il Cliente è informato e accetta espressamente che qualsiasi ritardo nel pagamento totale o parziale di un importo dovuto alla data di scadenza comporterà automaticamente e senza alcun preavviso quanto segue:
•tutti gli importi dovuti dal Cliente subirannouna decadenza dei termini e saranno e immediatamente esigibili;
•avrà luogo la sospensione immediata dei Serviziin corso fino al completo pagamento di tutte le somme dovute dal Cliente;
•sarà avviata la fatturazione a Skello di interessi di mora pari a tre (3) volte il tasso di interesse legale, sulla base dell'importo di tutte le somme dovute dal Cliente, non ché un indennizzo fissodi 40 (quaranta euro) per le spese di incasso.
12. OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL CLIENTE
Fatti salvi gli altri obblighi qui previsti, il Cliente si impegna a rispettare i seguenti obblighi.
12.1. Utilizzo dei Servizi
Il Cliente è l'unico responsabile dell'uso dei Servizi e più in particolare dell'uso dei Servizi da parte degli Utenti stessi, nonché della loro osservanza delle presenti Condizioni Generali. A tal proposito, il Cliente è responsabile degli Utenti e dei suoi rapporti con essi, in particolare per eventuali controversie o contenziosi derivanti da o direttamente connessi all'utilizzo dei Servizi. Skello non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile al riguardo.
Inoltre, il Cliente si impegna espressamente anon utilizzare i Servizi per proprio conto o per conto degli Utenti al di fuori degli Stabilimenti e a non cedere, concedere o trasferire a terzi, in tutto oin parte, i propri diritti o obblighi derivanti dalle Condizioni generali, anche nel caso in cui tali terzi abbiano un legame diretto o indiretto con il Cliente o con uno degli Utenti in qualsiasi modo.
Il Cliente dichiara espressamente di essere a conoscenza delle caratteristiche, delle funzioni e dei vincoli, in particolare tecnici, di tutti i Servizi. Il Cliente dichiara altresì di essere stato informato della configurazione tecnica necessaria agli Utenti per utilizzare i Servizi e di aver ricevuto da Skello tutti i consigli, le istruzioni e i dettagli necessari per stipulare il Contratto con piena cognizione di causa.
Il Cliente dichiara pertanto di avere sufficiente conoscenza dei Servizi e di aver avuto sufficienti discussioni con Skello prima delle Condizioni generali per garantire che i Servizi soddisfino le aspettative, le esigenze e i vincoli del Cliente.
Il Cliente è informato e accetta chel'implementazione dei Servizi richiede che gli Utenti siano connessi a Internet e che la qualità dei Servizi dipende direttamente da tale connessione, di cui il Cliente è l'unico responsabile.
Il Cliente riconosce che i Servizi offrono una soluzione aggiuntiva e non alternativa per la gestione del personale e delle buste paga e che tale soluzione non sostituisce alcun altro mezzo di cui il Cliente possa disporre per raggiungere lo stesso obiettivo.
12.2. Rispetto degli obblighi di legge
Il Cliente è l'unico responsabile del rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti applicabili alla sua attività. È inoltre l'unico responsabile dell'adempimento di tutte le formalità, in particolare amministrative, fiscali e/o sociali, e di tutti i pagamenti di contributi, imposte o tasse di qualsiasi tipo, che gli competono in relazione all'utilizzo dei Servizi.
In particolare, è l'unico responsabile del rispetto delle disposizioni dei contratti collettivi applicabili al suo settoree dei suoi obblighi di dichiarazione e di pagamento dei contributi all'Urssaf o a qualsiasi altro organismo incaricato della riscossione dei contributi sociali.
Skello non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile al riguardo.
12.3. Cooperazione e responsabilità del Cliente
Il Cliente si impegna a fornire a Skello tutti i documenti, i materiali, i dati e le informazioni necessarie per la corretta esecuzione dei Servizi. Più in generale, il Cliente si impegna a collaborare attivamente con Skello nell'esecuzione delle Condizioni generali e a informare Skello di eventuali difficoltà nell'esecuzione delle stesse.
Il Cliente manleva Skello da tutte le pretese, richieste, azioni e/o cause di qualsiasi tipo che Skello possa subire come conseguenza di qualsiasi violazione da parte del Cliente o degli Utenti di uno qualsiasi dei suoi obblighi o garanzie di cui al presente documento. Il Cliente si impegna a risarcire Skello per qualsiasi perdita subita da Skello e a pagare tutti i costi, gli oneri e/o le sentenze che Skello potrebbe sostenere come risultato.
13. OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DI SKELLO
13.1. Obblighi di Skello
Fornitura dei Servizi
Skello si impegna a fornire i Servizi con diligenza e secondo lo stato dell'arte, fermo restando che ha un obbligo di best effort con esclusione di qualsiasi obbligo di risultato, che il Cliente espressamente riconosce e accetta. L'intervento di Skello è limitato alla fornitura dei Servizi descritti nelle presenti Condizioni Generali di Contratto con esclusione di ogni altro.
Il Cliente riconosce e concorda che i Servizi sono forniti al Cliente personalmente e che Skello non ha alcun rapporto con gli Utenti o altri terzi e non fornisce loro alcun servizio. Il Cliente è tenuto a manlevare e tenere indenne Skello da qualsiasi controversia tra tali soggetti e a farne una questione personale.
Il Cliente riconosce e accetta espressamente che Skello non è coinvolto nell'organizzazione della pianificazione dei team all'interno degli Stabilimenti interessati, né nell'attuazione del pagamento dei loro stipendi.
A tal proposito, l'utilizzo dei Servizi è di esclusiva responsabilità del Cliente che si impegna a tenere indenne Skello da eventuali controversie o contenziosi che dovessero insorgere in tali ambiti e a occuparsi personalmente della loro risoluzione.
Si precisa che Skello non è a conoscenza delle informazioni e dei messaggi inviati dai Manager ai Dipendenti tramite la Soluzione, sui quali non effettua alcuna moderazione, selezione, verifica o controllo di alcun tipo e rispetto ai quali agisce solo come hosting provider. Il Cliente si impegna a informare senza indugio Skello di eventuali reclami ricevuti direttamente da Skello a tale riguardo. Skello sarà l'unico giudice delle azioni da intraprendere in tal caso in qualità di fornitore di servizi di hosting.
Inoltre, Skello non sarà responsabile di eventuali difficoltà o impossibilità temporanee di accesso ai Servizi dovute a circostanze al di fuori del suo controllo, a cause di forza maggiore o ainterruzioni delle reti di telecomunicazione.
Sicurezza dei Servizi
Skello si impegna a fare del suo meglio pergarantire la sicurezza della Soluzione e degli Account Stabilimento. Garantisce l'accesso esclusivo degli Utenti ai corrispondenti Account Stabilimento e si impegna a non comunicarne il contenuto a terzi.
Skello si impegna a implementare e mantenere aggiornate le misure di sicurezza secondo lo stato dell'arte. Skello non sarà responsabile di eventuali accessi non autorizzati allo spazio di archiviazione riservato al Cliente se Skello può dimostrare che le misure di sicurezza inatto erano sufficienti e non difettose al momento dell'accesso.
Inoltre, Skello non sarà responsabile per qualsiasi mancanza di vigilanza da parte degli Utenti nel mantenere la riservatezza del proprio identificatore di connessione e della propria password.
Skello non garantisce al Cliente che i Servizi,che sono oggetto di costante ricerca per migliorarne le prestazioni e ilprogresso, siano completamente privi di errori, vizi o carenze. In ogni caso,Skello si riserva il diritto di sospendere temporaneamente l'accesso ai Serviziper motivi di manutenzione.
Skello si impegna a non utilizzare le informazioni, i documenti, i dati e in generale tutti gli elementi che possono essere trasmessi a Skello nel contesto delle condizioni per scopi diversi dall'esecuzione delle stesse. Si impegna a non distribuire o condividere tali elementi con terzi, se non su richiesta o con l'esplicito consenso del Cliente. In particolare, Skello si impegna a non utilizzare questi dati per scopi di propaganda o di sollecitazione commerciale.
Assicurazione
Skello attesta di essere in possesso di una polizza assicurativa a copertura della propria responsabilità civile professionale. Si impegna a mantenere in vigore tale polizza assicurativa per tutta la durata del Contratto.
13.2. Responsabilità di Skello
La responsabilità di Skello per la fornitura dei Servizi è espressamente limitata ai danni diretti provati dal Cliente e derivanti esclusivamente e direttamente dalla violazione da parte di Skello dei propri obblighi contrattuali.
In nessun caso Skello sarà ritenuta responsabile per danni indiretti, speciali o consequenziali, ivi compresi, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la perdita o il danneggiamento di file o dati diversi da quelli memorizzati sul Server, la perdita di profitti o di avviamento, la perdita di ricavi, la perdita di reputazione, la perdita di avviamento e/o altri danni indiretti imprevedibili, anche se Skello è stata avvisata della possibilità di tali danni.
Skello non avrà mai il diritto di limitare la propria responsabilità per danni alle persone o per qualsiasi danno causato da dolo o colpa grave come definito dalla giurisprudenza.
A parte i casi previsti dal paragrafo precedente, la responsabilità di Skello ai sensi del Contratto per anno e per danno è limitata agli importi fatturati da Skello al Cliente nei sei (6) mesi precedenti il verificarsi del danno.
Skello sarà responsabile solo se il Cliente avrà presentato una richiesta di risarcimento tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro un (1) mese dal verificarsi del danno.
14. PROPRIETÀ INTELLETTUALE
14.1. Proprietà dei Servizi
Il Cliente riconosce i diritti di proprietà intellettuale di Skello su qualsiasi documentazione fornita da Skello, sul marchio Skello e sui Servizi in generale.
Per la durata del Contratto Skello concede al Cliente un diritto personale, non esclusivo e non trasferibile, di utilizzare i Servizi da remoto.
Il presente Contratto non concede al Cliente alcun diritto di proprietà intellettuale sui Servizi, nonché sui sistemi, software, strutture, infrastrutture, database e contenuti di qualsiasi tipo (testi, immagini, immagini, musica, loghi, marchi, database, ecc.) composti e gestiti da Skello. Il Cliente ha il diritto di utilizzare tali elementi solo alle condizioni qui definite.
Ogni smontaggio, decompilazione, decifratura, estrazione, riutilizzo, copia e, più in generale, tutti gli atti di riproduzione, rappresentazione, distribuzione e utilizzo di uno qualsiasi diquesti elementi, in tutto o in parte, senza l'autorizzazione di Skello sono severamente vietati e potranno essere perseguiti legalmente.
14.2. Proprietà dei dati e dei file dei clienti
Tutti i dati e i file salvati dal Cliente negli spazi messi a disposizione sui Servizi restano di piena proprietà del Cliente. Il Cliente svolge la propria attività e garantisce Skello contro qualsiasi ricorso da parte di terzi in relazione a tali dati e file e quindi esonera Skello da qualsiasi verifica in merito.
14.3. Garanzia di Divulgazione
Skello tiene indenne il Cliente da qualsiasi azione o pretesa, in particolare per violazione, concorrenza sleale e/o atti parassitari, volta a limitare o vietare l'uso dei Servizi e della relativa documentazione.
A tal proposito, Skello si farà carico di tuttii costi e le spese sostenute dal Cliente in relazione a tale azione. Il Cliente dovrà, per tutta la durata dell'azione, collaborare con Skello che manterrà il controllo del procedimento per tutta la durata dell'azione. Tuttavia, nel caso in cui il Cliente e/o i suoi Utenti siano coinvolti in un procedimento penale, il Cliente manterrà il controllo della propria difesa.
Nel caso in cui il divieto di utilizzo di tuttio di una parte dei Servizi sia pronunciato a seguito di un'azione legale, in particolare per violazione, o risulti da una transazione firmata con l'attore di tale azione, Skello, a sua scelta, dopo aver discusso con il Cliente e a proprie spese si impegnerà a fare quanto segue:
•ottenere il diritto del Cliente di continuare a utilizzare i Servizi in questione;
•sostituirli in modo tale da evitare qualsiasi rischio di contraffazione, concorrenza sleale e/o atti parassitari, garantendo al Cliente almeno le stesse specifiche in termini di funzionalità e prestazioni;
•rimborsare al Cliente l'importo delle somme pagate al Fornitore di servizi per i Servizi.
15. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Nell'ambito dell'esecuzione della Soluzione, Skello ha accesso a dati di natura personale (di seguito, i "Dati Personali") e/o è tenuta a trattarli, in qualità di Responsabile del Trattamento, per conto del Cliente, che agisce in qualità di Titolare del Trattamento.
Le Parti si impegnano a rispettare gli obblighi legali e normativi relativi alla protezione dei Dati Personali, in particolare la Legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 (di seguito, la "Legge sullaprotezione dei dati") e il Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati (di seguito, "GDPR").
15.1. Impegni di Skello
Skello, in qualità di responsabile del trattamento, è autorizzato a trattare per conto del Cliente i Dati Personali necessari per fornire il/i seguente/i servizio/i: le finalità del trattamento,i tipi di Dati Personali e le categorie di soggetti definiti nell'Appendice 1 alle presenti Condizioni.
Skello si impegna a trattare i Dati Personali in conformità al Contratto e, ove applicabile, alle eventuali istruzioni documentate del Cliente, senza utilizzarli per finalità proprie, e a trattarli in modo equo e lecito in conformità ai principi di cui agli articoli 5 e 6 del GDPR e a mantenerne la riservatezza.
Misure tecniche e organizzative implementate
Skello si impegna ad adottare tutte le misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza e la riservatezza dei DP (Dati Personali) al fine di impedirne la distruzione accidentale, non autorizzata o illegale, il deterioramento, la modifica, la perdita, la divulgazione o l'accesso e qualsiasi forma di trattamento illecito.
Le misure di sicurezza adottate da Skello saranno conformi alla normativa applicabile e saranno proporzionate ai rischi rappresentati dal trattamento e alla natura dei DP (Dati Personali) da trattare, tenendo conto dello stato dell'arte delle misure di sicurezza per la protezione di tali dati e dei costi di implementazione di tali misure.
Skello assicura che qualsiasi persona fisica, che agisca sotto la sua autorità, che abbia accesso ai Dati Personali, litratti solo nella misura strettamente necessaria allo svolgimento dei suoi compiti. A questo proposito, Skello assicura che i suoi dipendenti, agenti o qualsiasi altra persona autorizzata ad accedere e trattare i Dati Personali persuo conto si impegnino a rispettare la riservatezza o siano soggetti a un appropriato obbligo legale di riservatezza.
Skello si impegna a mantenere riservati i Dati Personali e si impegna a non divulgarli a terzi senza il preventivo consenso scritto del Cliente.
Periodo di conservazione dei Dati Personali
I Dati Personali oggetto di Trattamento saranno trattati solo per la durata del Contratto.
Skello si impegna a cessare, al termine del rapporto con il Cliente e per qualsiasi motivo, ogni nuovo trattamento non necessario al corretto svolgimento dei propri compiti e, a scelta del Cliente, a cancellare o restituire al Cliente tutti i suoi Dati Personali il prima possibile. Tuttavia, Skello ha obblighi legali, normativi e contrattuali di conservare i documenti per periodi talvolta più lunghi. Tali dati personali continueranno a essere soggetti ai termini del presente documento.
Diritti degli interessati
Skello si impegna ad assistere il Cliente nel rispondere a qualsiasi richiesta di esercizio dei diritti da parte degli interessati e/o a qualsiasi richiesta di informazioni da parte di autorità di controllo, amministrazioni o tribunali legittimati a presentare tale richiesta.
In particolare, Skello si impegna, entro dieci (10) giorni lavorativi dalla richiesta del Cliente, a fornire al Cliente tutte le informazioni e a compiere tutte le azioni che consentano al Cliente di soddisfare una richiesta di esercizio dei diritti di un interessato ai sensi degli articoli da 12 a 23 del GDPR.
Skello si impegna ad informare il Cliente nel più breve tempo possibile di qualsiasi richiesta rivolta direttamente ad esso epiù in generale di qualsiasi evento che riguardi il Trattamento dei Dati Personali e ad informarlo espressamente prima di accogliere qualsiasi richiestada parte di un interessato o di un'amministrazione/giurisdizione legittimata a presentare tale richiesta, a meno che un'eccezione legale debitamente giustificabile non vieti tale informazione al Cliente.
Skello non sarà responsabile per qualsiasi inadempienza imputabile al Cliente nell'elaborazione di una richiesta di un soggetto interessato.
Responsabilità del Trattamento
Il Cliente autorizza Skello ad assumere ulteriori Responsabili del Trattamento in relazione alla fornitura dei Servizi. L'elenco dei Responsabili del Trattamento è fornito in allegato al presente Contratto.
Se Skello coinvolge un nuovo Responsabile del Trattamento, lo comunicherà tempestivamente al Cliente per iscritto e il Cliente potrà sollevare ragionevoli obiezioni entro i dieci (10) giorni successivi. In assenza di obiezioni scritte dopo tale periodo, si riterrà cheil Cliente abbia approvato il Responsabile del Trattamento.
Skello si impegna a imporre contrattualmente ai propri Responsabili del Trattamento gli stessi obblighi di protezione dei dati contenuti nel presente Contratto, in particolare a fornire sufficienti garanzie in merito all'attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate.
Skello rimane pienamente responsabile nei confronti del Cliente nel caso in cui i suoi Responsabile del Trattamento non adempiano ai loro obblighi in materia di protezione dei Dati personali.
Notifica di violazioni dei Dati Personali
Skello si impegna a informare il Cliente periscritto non appena possibile e, se possibile, entro quarantotto (48) ore lavorative dal momento in cui viene a conoscenza di qualsiasi incidente o violazione dei Dati Personali. Skello si impegna a prendere tutte le misure correttive appropriate e a cooperare con il Cliente al fine di fornire al Cliente le informazioni richieste dagli articoli 33 e 34 del GDPR.
Assistenza del Titolare del Trattamento
Skello collaborer à pienamente con il Cliente in caso di richiesta di informazioni o di ispezione del trattamento effettuato da parte di qualsiasi organismo come la CNIL.
Skello dichiara di tenere un registro scritto di tutte le categorie di attività di trattamento svolte per conto del Cliente inq ualità di Responsabile del Trattamento.
Skello si impegna a mettere a disposizione del Cliente la documentazione necessaria a dimostrare l'adempimento dei propri obblighi in materia di protezione dei dati personali come stabilito nel presente Contratto.
Se, a suo ragionevole giudizio, Skello o un responsabile del trattamento ritiene che il trattamento dei dati personali possa violare una legge, una norma o un regolamento o se Skello o un responsabile del trattamento è costretto a soddisfare una richiesta legale di dati personali, Skello informerà prontamente il Cliente di tale potenziale violazione o richiesta. A seconda dei casi, Skello potrà sospendere o modificare il trattamento alla luce della legge, norma o regolamento applicabile e/o ottemperare a tale richiesta legale, in ogni caso senza colpa o responsabilità, nonostante le istruzioni del Cliente o le presenti Condizioni.
Skello si impegna a correggere, cancellare, bloccare, aggiornare qualsiasi Dato Personale non appena riceva istruzioni in tal senso dal Cliente.
Skello si impegna a fornire tutta l'assistenza ragionevole al Cliente in relazione a qualsiasi analisi di impatto relativa alla protezione dei Dati Personali o in relazione a procedimenti condotti da un'autorità di controllo ai sensi degli articoli 35 e 36 del GDPR.
Ubicazione e trasferimento dei Dati Personali
In linea di principio, Skello non trasferisce i Dati personali che tratta al di fuori dello Spazio economico europeo.
Tuttavia, per fornire i servizi, Skello utilizza alcuni fornitori di servizi situati negli Stati Uniti. Gli Stati Uniti hanno standard legali per la protezione dei dati personali inferiori a quelli applicabili in Francia.
Onde garantire un livello di protezione dei dati personali equivalente a quello francese, Skello attua le seguenti misure:
•I trasferimenti di Skello a fornitori diservizi situati negli Stati Uniti sono regolati contrattualmente dalle ClausoleContrattuali Standard ("SCC") pubblicate dalla Commissione europea il4 giugno 2021;
•Skello implementa misure tecniche aggiuntiveper garantire la riservatezza dei Dati personali trasferiti negli Stati Uniti,come la pseudonimizzazione dei Dati Personali.
Skello dichiara che tutte le risorse informatiche utilizzate per il trattamento dei dati si trovano all'interno dell'Unione Europea. Skello non trasferirà tali risorse informatiche al difuori del territorio dell'Unione Europea.
Audit
Skello si impegna a rispondere alle richieste del Cliente relative a un audit degli obblighi di Skello ai sensi dell'articolo 10 delle Condizioni in materia di protezione dei dati personali. Tale audit sarà effettuato a spese del Cliente e non più di una volta all'anno. Il Cliente dovrà comunicare a Skello l'audit con trenta (30) giorni di anticipo e fornire l'identità della società di revisione e il piano di audit.
Nomina del DPO
Skello dichiara di avere un Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) incaricato delle questioni relative al Trattamento effettuato per conto del Cliente ai sensi del Contratto. Il DPO dovrà garantire che il Trattamento sia conforme alla Legge sulla protezione dei dati e al GDPR. Il DPO può essere contattato al seguente indirizzo: privacy@skello.io.
15.2. Obblighi del Cliente
Nell'ambito del rapporto contrattuale, il Cliente può trattare i dati personali dei dipendenti di Skello. Tali dati personali sono: cognome, nome, numero di cellulare aziendale, indirizzo postale aziendale e indirizzo e-mail aziendale. Il Cliente si impegna a trattare i dati personali dei dipendenti di Skello in conformità alla Legge francese sulla protezione dei dati personali n. 78-17 e successive modifiche e alle normative europee applicabili alla protezione dei dati personali.
Il Cliente sceglie da solo e autonomamente lecategorie di Persone Interessate dal Trattamento che attua. A questo proposito, il Cliente si impegna a ottenere il consenso degli Interessati, qualora ciò siriveli necessario, e a essere in grado di fornirne la prova.
Il Cliente, in qualità di Titolare del Trattamento, assicura che le informazioni previste dagli articoli 13 e 14 del GDPR e dall'articolo 32 della legge francese sulla protezione dei dati sianostate comunicate agli Interessati, secondo le procedure richieste.
Il Cliente si impegna inoltre a:
16. RISERVATEZZA
Ciascuna delle Parti si impegna a mantenere strettamente riservati tutti i documenti e le informazioni di natura legale, commerciale, industriale, strategica, tecnica o finanziaria designati come riservati dall'altra Parte, di cui sia venuta a conoscenza durante la conclusione e l'esecuzione del Contratto, e a non divulgarli senza il preventivo consenso scritto dell'altra Parte.
Tale obbligo non si estende ai documenti e alleinformazioni:
Questo obbligo di riservatezza si applica atutti i dipendenti delle Parti e ai loro Utenti, affiliati, responsabili del trattamento e cocontraenti. Esso rimarrà in vigore per tre (3) anni dalla scadenza del Contratto.
17. FORNITORE DI SERVIZI ESTERNI
Il Cliente è informato e accetta espressamente che Skello può utilizzare qualsiasi fornitore di servizi, fornitore o responsabile del trattamento di sua scelta per ottenere i mezzi necessari per l'esecuzione dei Servizi e/o affidare a qualsiasi fornitore di servizi, fornitore o responsabile del trattamento di sua scelta l'esecuzione di tutti oparte dei Servizi. Skello potrà comunicare al partner, fornitore o responsabile del trattamento interessato tutti i documenti, elementi, dati e informazioni necessari a tal fine.
Skello rimarrà in ogni caso l'unico responsabile della corretta esecuzione dei Servizi e dei suoi obblighi nei confronti del Cliente.
18. RIFERIMENTI COMMERCIALI
Il Cliente autorizza espressamente Skello a citarlo e a utilizzare, ove applicabile, la riproduzione dei suoi marchi o loghi come riferimenti commerciali, in particolare durante manifestazioni o eventi, nei suoi documenti commerciali e sul suo sito web, in qualsiasi forma, durante la durata del Contratto e oltre, per un periodo di tre (3) anni.
19. LINK E SITI DI TERZE PARTI
Skello non può in nessun caso essere ritenuta responsabile della disponibilità tecnica dei siti web o delle applicazioni mobili gestite da terzi (compresi i suoi eventuali partner) a cui gli Utenti accedono tramite il Sito.
Skello non si assume alcuna responsabilità per il contenuto, la pubblicità, i prodotti e/o i servizi disponibili su tali siti e applicazioni mobili di terzi, che sono regolati dalle rispettive condizioni d'uso.
Skello non è inoltre responsabile delletransazioni tra gli Utenti e qualsiasi inserzionista, professionista ocommerciante (compresi i suoi eventuali partner) a cui gli Utenti possanoessere indirizzati attraverso il Sito e non può in alcun caso essere parte dieventuali controversie di sorta con tali terzi riguardanti in particolare laconsegna di prodotti e/o servizi, le garanzie, dichiarazioni e altri obblighidi sorta a cui tali terzi sono vincolati.
20. RISOLUZIONE PER VIOLAZIONE
In caso di inadempimento di una delle Parti agli obblighi derivanti dal Contratto, al quale non sia stato posto rimedio entro quindici (15) giorni lavorativi dal ricevimento da parte della Parte inadempiente di una lettera raccomandata con avviso di ricevimento in cui viene notificato puntualmente l'inadempimento, la Parte non inadempiente potrà richiedere la risoluzione del presente Contratto automaticamente e senza alcuna ulteriore formalità legale, fatti salvi gli eventuali danni e interessi ad essa spettanti.
21. RESTITUZIONE DEI DATI
Dietro semplice richiesta, il Cliente potrà ottenere l'esportazione dei propri dati in formato digitale e leggibile. Il periodo di restituzione sarà indicato da Skello in base al volume dei dati interessati.
22. TERMINE DEL CONTRATTO
Al termine del Contratto, per qualsiasi motivo, purché tutte le somme dovute a Skello siano state pagate, il Cliente e gli Utenti dovranno cessare immediatamente ogni utilizzo della Soluzione e dei Servizi. La risoluzione del Contratto, per qualsiasi motivo, comporta la cancellazione di Account Cliente e Account Stabilimento, trenta (30) giorni dalla data di effettiva risoluzione del Contratto.
È responsabilità esclusiva del Cliente garantire il backup, da parte degli Utenti interessati e in particolare dei Manager e coni propri mezzi, di tutti i file e dati, in particolare quelli risultanti dall'utilizzo dei Servizi e accessibili nei Planning.
23. ELEZIONE DI DOMICILIO
Per l'esecuzione delle Condizioni Generali, ciascuna delle Parti elegge domicilio presso il proprio indirizzo, come risulta nel mandato di addebito diretto SEPA o, ove applicabile, nel Preventivo. Si impegnano a informarsi reciprocamente di qualsiasi cambiamento di indirizzo con qualsiasi mezzo scritto utile e in particolare tramite posta elettronica. In difetto, la posta inviata all'indirizzo sopra indicato sarà considerata validamente ricevuta.
24. LEGGE APPLICABILE E GIURISDIZIONE COMPETENTE
Le presenti condizioni generali sono regolate dalla legge francese. In caso di controversia sulla validità, interpretazione e/o esecuzione delle presenti condizioni generali, le parti convengono che i tribunali di Parigi avranno competenza esclusiva per giudicare la questione, ameno che norme procedurali imperative dispongano altrimenti.