Effettua il login
Il nostro team

Cambiamenti dei turni di lavoro dell'ultimo momento

Di 
Ludovica Rimpatriato
Séparateur
5
 min
Séparateur
6/5/2025

Non ci sono norme che specificano il giusto preavviso dei cambiamenti dei turni di lavoro in Italia, ma vale sempre la regola del buon senso: è bene comunicare qualsiasi cambiamento il prima possibile, in modo tale da permettere ai lavoratori di organizzare i propri impegni personali e le loro giornate. Benché non ci siano specifiche regole da rispettare, alcuni contratti collettivi prevedono determinate tempistiche e regole da rispettare in questo senso; è necessario, quindi, un controllo delle regole previste dai contratti collettivi da parte del datore di lavoro.
A tale proposito, è fondamentale avere uno strumento chiaro e efficace per l'organizzazione e la comunicazione dei turni. Se tale strumento è per di più consultabile dai dipendenti in ogni momento, permetterà di evitare malintesi e renderà la comunicazione degli orari di lavoro molto più chiara, semplice e efficace.

Cosa fare in caso di cambio turno dell'ultimo minuto?

Quando un lavoratore si trova davanti a cambi di turno improvvisi, ci sono alcune accortezze che può prendere, come:

  1. Verificare il proprio contratto e il CCNL: Controllare se esistono clausole specifiche per i cambi di turno nel suo caso specifico è il primo passo.
  2. Comunicare con il datore di lavoro: Rivolgersi al responsabile dell'attività e della pianificazione del personale, manifestando le proprie esigenze e le eventuali problematiche riscontrate, è la chiave per mostrare il proprio scontento legato all'accaduto. Durante questo scambio, può essere utile cercare di capire le ragioni il livello di flessibilità di quel cambio turni.
  3. Documentare la situazione: In caso di controversie, per evitarne in futuro, il lavoratore può conservare qualsiasi prova riguardante quel cambio turni, come l'ora di ricezione del nuovo orario di lavoro modificato o eventuali conversazioni scritte con il responsabile.
  4. Consultare un sindacato o un avvocato del lavoro: Nel caso in cui questi cambiamenti diventano più frequenti, causando disagi ai lavoratori, può essere utile contattare un sindacato o un legale per avere una visione più chiara dei propri diritti e delle possibili azioni da intraprendere. 
  5. Cercare un compromesso con il datore di lavoro: Cercare di arrivare a un compromesso con il datore di lavoro, se possibile, è sicuramente una delle soluzioni migliori. Si potrebbe, ad esempio, proporre una disponibilità diversa o chiedere una compensazione per il disagio.

Consigli per il datore di lavoro

Analizzando la situazione dall'altra parte, ovvero dal punto di vista del manager, del responsabile o del datore di lavoro, anche quest'ultimo può avere determinate accortezze per creare e mantenere un ambiente di lavoro più sereno e delle relazioni con i dipendenti più chiare e tranquille.

  1. Comunicare con il massimo preavviso possibile: la prima accortezza da avere è quella di comunicare rapidamente e chiaramente ai dipendenti le varie modifiche.
  2. Motivare chiaramente i cambi: Motivare le scelte dell'ultimo momento e spiegare le ragioni del cambio turno.
  3. Considerare le esigenze dei lavoratori: le esigenze personali dei dipendenti devono essere il più possibile considerate e rispettate nella pianificazione dei turni.
  4. Offrire flessibilità se possibile: non è sempre facile o fattibile, ma quando si presenta la possibilità di mostrare flessibilità nei turni, è bene andare incontro ai dipendenti.
  5. Riconoscere il disagio: piccoli riconoscimenti, come una maggiore flessibilità nei turni, può far rimontare il morale e la fiducia da parte del personale.

Dietro le quinte dei cambi di turno

Analizziamo ora le dinamiche dietro ai cambi di turno all'ultimo momento. Non si tratta mai di decisioni facili da prendere. Spesso sono decisioni prese in situazioni di emergenza, ma può essere utile per il lavoratore contestualizzare la situazione per accettarla, o per almeno conoscerne le ragioni.

Tra le cause più frequenti, troviamo:

  1. Carenze di personale impreviste: si può dire che è la causa più frequente e può avere diverse origini, come un'influenza stagionale, un infortunio sul lavoro, un'improvvisa emergenza familiare...
  2. Picchi di lavoro inaspettati: alcuni settori di attività possono ritrovarsi di fronte a periodi di picchi di lavoro inaspettati e, di conseguenza, devono aumentare il personale o distribuire in modo diverso i turni dei dipendenti. 
  3. Problemi tecnici o emergenze: eventi di tipo emergenziale possono far si che un intervento immediato al di fuori del normale orario di lavoro sia necessario.

I software di pianificazione online e la gestione dei turni

Questi sistemi di pianificazione possono facilitare la creazione di orari di lavoro, la gestione di ferie e assenze e la distribuzione di buste paga. Possono, quindi, portare a una pianificazione più efficiente che copra sufficientemente tutti i turni. Inoltre, rendono più veloce e immediata la comunicazione di eventuali cambi turno a tutti i membri del personale. Un altro punto a favore di alcuni di questi software è quello di poter integrare le disponibilità e le preferenze di ogni dipendente e le eventuali normative imposte dai contratti collettivi, in modo tale da riuscire a pianificare tenendo conto di tutti questi elementi.
Ricorrere quindi a gestionali di personale digitali può essere un'ottima soluzione per non sprecare ore sulla gestione dei turni in base alle proprie esigenze e per avere una comunicazione degli orari di lavoro sempre chiara e fluida col proprio personale.

Conclusione

I cambiamenti dei turni fatti e comunicati all'ultimo momento possono recare disagio al lavoratore, che si può trovare in difficoltà nel riorganizzare la sua vita privata. Per questo è importante conoscere i propri diritti e le precauzioni che si possono prendere in questi casi.

Consigliato per te
Le tue impostazioni sui cookie
Cliccando su «Accetta», accetti l'uso dei cookie essenziali per il funzionamento del sito, a fini di personalizzazione, statistiche e pubblicità mirata, compresi i cookie di terze parti. Per saperne di più sulla nostra politica sui cookie, consulta la nostra politica sulla privacy